Oggi all’allevatore è richiesta sempre più attenzione alle modalità di allevamento del suino, soprattutto alle condizioni che coinvolgono attrezzature, somministrazione dell’alimento, preparazione del personale e più in generale tutte le condizioni che riguardano il benessere del suino. Negli ultimi anni la legislazione ha imposto nuove regole riguardanti metrature, arricchimenti ambientali, limitazioni al taglio della coda…
Le armi che abbiamo a disposizione per garantire un allevamento moderno, conforme alle normative ma anche redditizio non sono molte: tra i prodotti apparsi di recente che possono aiutare a risolvere alcune manifestazioni legate all’eccesso di nervosismo troviamo i feromoni. I feromoni sono ormoni di sintesi che l’animale riconosce come simili a quelli prodotti dalla madre durante il parto; questo riconoscimento tranquillizza il suino e facilita tutte le relazioni sociali.
Alpha, grazie all’esperienza di campo in collaborazione con Bcalm, vi propone l’impiego di feromoni soprattutto:
- in condizioni di rimescolamento degli animali, ad esempio durante lo spostamento delle scrofe dalle gabbie ai box;
- in tutti quei momenti in cui le condizioni stressanti portano l’animale a manifestare un eccesso di nervosismo, che a volte sfocia in aggressioni, caudofagie e morsicatura delle orecchie.
I prodotti a base di feromoni esistono in due modalità di somministrazione:
- SecurePig Flash: spray ad azione veloce e diretta sull’animale, spruzzandolo tra le scapole del suino;
- SecurePig Gel Block: arricchimento ambientale installando un blocco di gel negli ambienti da trattare.
